top of page

About

Vienna Baroque Soloists

L'ensemble "Vienna Baroque Soloists" è stato fondato nel 2024 da Davide Mariano insieme a cinque musicisti provenienti da diverse nazioni che lavorano a Vienna. I componenti dell'ensemble hanno maturato nel corso degli anni la loro esperienza nelle più importanti orchestre barocche europee (tra cui Europa Galante, Orchester Wiener Akademie, Concentus Musicus Wien, Les Musiciens du Louvre, Les Talens Lyriques, Clemencic Consort, Il Pomo D'Oro, Anima Eterna) e si sono esibiti sui palcoscenici di tutto il mondo.

L'ensemble si dedica al repertorio del XVIII secolo. Al centro del lavoro c’è una prassi esecutiva storicamente informata che i "Vienna Baroque Soloists" coltivano sia su strumenti originali che su strumenti moderni, al fine di riprodurre lo splendore di composizioni note e meno conosciute in un'ampia varietà di luoghi.

I musicisti: Davide Mariano - organo/clavicembalo e direzione, Jenny Lippl - violino, Karol Gostynski - violino, Ivan Bečka - viola, Gabriel Weinhandl - violoncello, Jonas Carlsson - violone.

Davide Mariano (1988) si è esibito come solista all’organo nelle sale da concerto e nelle cattedrali più prestigiose d’Europa, America e Giappone, tra cui Musikverein di Vienna, Konzerthaus di Vienna, Teatro Mariinsky di San Pietroburgo, Konzerthaus di Berlino, cattedrale Notre-Dame di Parigi, Suntory Hall di Tokyo, The Symphony Hall ad Osaka e Cleveland Museum of Art, come per festivals da Roma ad Helsinki e da Tel Aviv a Los Angeles.

Mariano ha ricoperto l’incarico di organista in residenza presso la Sapporo Concert Hall (Giappone) e presso la Cattedrale Saint Louis di New Orleans (Stati Uniti).

Ѐ stato premiato in alcuni dei più importanti concorsi organistici internazionali (St Albans, Amsterdam, Kaliningrad, ecc.). Sia come solista all’organo, al cembalo e al pianoforte che come strumentista in orchestra, ha collaborato con orchestre come ORF Radio-Symphonieorchester Wien, Orchester Wiener Akademie, Tokyo Symphony Orchestra, Louisiana Philharmonic Orchestra e Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, lavorando con direttori come D. Gatti, M. Pommer, C. M. Prieto, M. Haselböck e R. Goebel.

Ha debuttato come direttore con l’orchestra Wiener Akademie per il festival “Festspiele Mecklenburg-Vorpommern” nel 2019. Nel 2023 è stato direttore al cembalo nella produzione operistica di “Marc’Antonio e Cleopatra” di J. A. Hasse per il “Teatro Barocco” nella Stift Göttweig (Austria), con uno straordinario successo di pubblico e di critica.

Ha tenuto masterclass d’organo in Giappone, negli USA e in Conservatori italiani. Attualmente vive a Vienna e dal 2023 è professore ordinario d’Organo presso il Conservatorio Statale di Musica “Jacopo Tomadini” di Udine.

Mariano ha studiato organo, improvvisazione organistica, clavicembalo e direzione presso i Conservatori e le Università della Musica di Campobasso, Vienna (MDW), Parigi (CNSMDP), Stoccarda (HMDK) e Linz (Bruckneruni), nelle classi di F. Di Lernia, M. Haselböck, M. Bouvard, O. Latry, L. Robilliard, J. Essl, G. Murray e G. Leopold.

Da anni Davide Mariano dedica una parte significativa della sua attività artistica di strumentista a tastiera all'esecuzione della musica antica. Già nel 2015 è stato insignito del “Peter Hurford Bach Prize“ al Concorso Organistico Internazionale di St Albans per le sue interpretazioni della musica di Bach. Al fine di estendere la sua conoscenza della prassi storicamente informata alle tecniche esecutive e ai mezzi espressivi dell'orchestra barocca nonché alla loro applicazione agli strumenti moderni, ha completato gli studi post-laurea in prassi esecutiva storica con R. Goebel presso l'Università Mozarteum di Salisburgo.

Tre CD, registrazioni dal vivo per le radio MDR, ORF-Ö1, Radio Stephansdom e per le televisioni ORF, 3SAT, ARTE e TVR Cultural documentano l’attività del musicista.

bottom of page